Cosa sono le criptovalute?
Le criptovalute sono monete digitali che puoi usare per scambiare valore su Internet.
- A differenza dell’euro o del dollaro, non esistono fisicamente (niente banconote o monete).
- Sono decentralizzate, cioè non sono controllate da banche centrali o governi, ma da una rete di computer collegati tra loro.
- Le persone le usano per:
- Comprare beni e servizi (dove accettate).
- Investire, sperando che il loro valore cresca.
Blockchain: la tecnologia che le fa funzionare
Le criptovalute funzionano grazie alla blockchain, un registro digitale dove vengono registrate tutte le transazioni.
Immagina la blockchain come:
- Un libro mastro digitale pubblico, accessibile a tutti, ma impossibile da modificare.
- Ogni “pagina” di questo libro è un blocco che contiene informazioni sulle transazioni (chi invia, chi riceve e quanto).
- Questi blocchi sono collegati in ordine cronologico, formando una catena sicura e trasparente.
Le blockchain funzionano grazie a computer specializzati che verificano e aggiungono le transazioni al registro. Questo processo si chiama mining (estrazione).
Bitcoin e altre criptovalute
- Bitcoin (BTC): È la prima criptovaluta, creata nel 2009 da una persona (o gruppo) anonima chiamata Satoshi Nakamoto. È spesso considerato “oro digitale” perché la sua quantità è limitata (21 milioni di unità).
- Ethereum (ETH): Oltre a essere una criptovaluta, Ethereum permette di creare smart contracts (contratti intelligenti), cioè programmi automatici che si eseguono senza intermediari.
- Altre criptovalute famose:
- Ripple (XRP): ottimizzata per transazioni veloci tra banche.
- Litecoin (LTC): simile al Bitcoin, ma più veloce nelle transazioni.
- Dogecoin (DOGE): nata come scherzo, ora usata per piccoli pagamenti.
- Cardano (ADA) e Polkadot (DOT): nuove criptovalute con tecnologie innovative.
Esistono oggi migliaia di criptovalute diverse, ognuna con uno scopo specifico.
Token: cosa sono e a cosa servono?
I token sono una categoria speciale di criptovalute che non hanno una blockchain propria. Si appoggiano su altre blockchain (come Ethereum).
Si dividono in:
- Token di utilità (Utility Token):
- Servono per accedere a servizi o prodotti all’interno di un progetto.
- Ad esempio: puoi usare un token per acquistare oggetti in un gioco online o pagare commissioni in una piattaforma.
- Token di investimento (Security Token):
- Sono come azioni digitali di un’azienda o di un progetto. Possederli significa avere una parte del valore del progetto.
- Stablecoin:
- Sono token legati a una moneta stabile (come il dollaro o l’euro), quindi il loro valore non cambia molto.
- Esempi: USDT (Tether), USDC.
NFT (Non-Fungible Token): oggetti digitali unici
Gli NFT sono un tipo speciale di token che rappresentano un oggetto digitale unico.
- “Non-Fungible” significa che non possono essere scambiati uno con l’altro perché ognuno è diverso (come un’opera d’arte).
- Esempi di NFT:
- Opere d’arte digitali.
- Video, foto o musica unici.
- Oggetti speciali in videogiochi, come personaggi o armi digitali.
Gli NFT servono per dimostrare chi è il vero proprietario di qualcosa, anche se l’oggetto può essere visto o copiato da altri.
Come funzionano le transazioni con le criptovalute?
Per inviare o ricevere criptovalute hai bisogno di un wallet (portafoglio digitale).
- Ogni wallet ha due “chiavi”:
- Chiave pubblica: come l’IBAN di un conto, puoi condividerla con chi ti deve inviare fondi.
- Chiave privata: come una password segreta. Chi la possiede può accedere ai tuoi fondi, quindi non va mai condivisa!
- Le transazioni vengono registrate sulla blockchain e verificate da una rete di computer. Questo rende tutto trasparente e sicuro.
Finanza Decentralizzata (DeFi)
La DeFi è un sistema finanziario basato su blockchain che elimina intermediari come le banche.
- Puoi prestare, prendere in prestito o investire criptovalute in modo automatico usando smart contracts.
- Esempi:
- Depositi fondi per guadagnare interessi.
- Ottieni prestiti lasciando criptovalute come garanzia.
Tutto avviene in modo sicuro e trasparente, ma devi fare attenzione perché non c’è un ente che ti protegge come nelle banche tradizionali.
Rischi e opportunità delle criptovalute
Opportunità:
- Possibilità di guadagni alti: alcune criptovalute sono cresciute moltissimo nel tempo.
- Tecnologie innovative, come DeFi e NFT, stanno trasformando tanti settori.
Rischi:
- Volatilità: il valore delle criptovalute può salire o scendere molto velocemente.
- Truffe: ci sono progetti non sicuri o truffaldini. È importante informarsi bene prima di investire.
- Perdita di chiavi: se perdi la chiave privata del tuo wallet, perdi per sempre le tue criptovalute.
In sintesi
- Le criptovalute sono monete digitali che si scambiano online.
- Funzionano grazie alla blockchain, un registro pubblico e sicuro.
- Esistono criptovalute come Bitcoin, ma anche token e NFT con scopi diversi.
- La DeFi permette servizi finanziari senza banche.
- È un mondo pieno di opportunità, ma anche di rischi, quindi bisogna studiare e stare attenti!
L’obiettivo che mi prefiggo riguarda il risparmio. Declino ogni responsabilità riguardante singoli titoli e prodotti. Le conclusioni che dovessero emergere vanno considerate come spunti di riflessione e non vanno prese come consigli di investimento poiché, per essere tali, serve un esperto autorizzato con approfondimento personalizzato sugli obiettivi, sulle risorse e sui criteri di valutazione.