Scaglione di reddito (€) | Aliquota IRPEF (%) | Imposta dovuta |
---|---|---|
Fino a 28.000 | 23% | 23% sul reddito |
Da 28.001 a 50.000 | 35% | 6.440 € + 35% sulla parte eccedente i 28.000 € |
Oltre 50.000 | 43% | 14.140 € + 43% sulla parte eccedente i 50.000 € |
Il risparmio fiscale PIP derivante dal versamento su un fondo pensione è un beneficio previsto dalla normativa fiscale, che incentiva la previdenza complementare. Ecco un riassunto dei principali aspetti:
Cosa si intende per risparmio fiscale?
Il risparmio fiscale è la riduzione dell'imposta sul reddito (IRPEF) grazie alla deducibilità dei versamenti effettuati su un fondo pensione. L'importo versato diminuisce il reddito imponibile, riducendo l'importo delle tasse da pagare.
Importo massimo deducibile
- I versamenti effettuati su un fondo pensione sono deducibili fino a un massimo di 5.164,57 euro annui.
- Se il versamento supera questa soglia, la parte eccedente non è deducibile e sarà soggetta a tassazione ordinaria.
Come si calcola il risparmio fiscale?
Il risparmio fiscale dipende:
- Dall'importo versato: fino al limite massimo di 5.164,57 euro.
- Dalla propria aliquota marginale IRPEF: che varia in base al reddito complessivo.
Ad esempio:
- Se il reddito è tassato al 23% (prima aliquota IRPEF), un versamento di 5.000 euro genera un risparmio di 1.150 euro (23% di 5.000).
- Se si applica un'aliquota IRPEF del 35%, lo stesso versamento produce un risparmio di 1.750 euro.
Vantaggi aggiuntivi
- Rendimenti agevolati: i rendimenti del fondo pensione sono tassati con un'aliquota agevolata del 20% (rispetto al 26% applicato ad altre forme di risparmio).
- Tassazione agevolata alla liquidazione: al momento dell'erogazione (rendita o capitale), il fondo pensione beneficia di un'imposta agevolata, dal 15% al 9% a seconda della durata di partecipazione.
Conclusione
Investire in un fondo pensione offre un risparmio fiscale immediato e altri vantaggi fiscali nel lungo periodo, rendendolo uno strumento efficace per integrare la pensione pubblica e ridurre il carico fiscale annuale.
L’obiettivo che mi prefiggo riguarda il risparmio. Declino ogni responsabilità riguardante singoli titoli e prodotti. Le conclusioni che dovessero emergere vanno considerate come spunti di riflessione e non vanno prese come consigli di investimento poiché, per essere tali, serve un esperto autorizzato con approfondimento personalizzato sugli obiettivi, sulle risorse e sui criteri di valutazione.