Le azioni sono strumenti finanziari che rappresentano una quota di proprietà in una società. Detenendo una quota societaria, l’investitore diventa azionista e acquisisce diritti (economici e partecipativi) nei confronti della società.
Cosa sono le azioni
Un’azione è una frazione del capitale sociale di una società. Acquistando titoli azionari, si diventa soci della società e si ha diritto a:
- Partecipare agli utili attraverso i dividendi.
- Esercitare diritti di voto in assemblea (per alcune categorie di quote societarie).
- Beneficiare del potenziale apprezzamento del valore delle azioni sul mercato.
Tipologie di azioni
A seconda dei diritti attribuiti
Azioni ordinarie
- Danno diritto di voto in assemblea.
- Consentono di partecipare alla distribuzione degli utili.
Privilegiate
- Hanno priorità nella distribuzione dei dividendi o nel rimborso del capitale in caso di liquidazione.
- Possono limitare i diritti di voto.
Azioni di risparmio
- Non hanno diritto di voto.
- Offrono dividendi privilegiati rispetto alle azioni ordinarie.
A voto plurimo
- Conferiscono più voti per ogni azione detenuta, generalmente riservate ai fondatori o a investitori strategici.
A seconda della modalità di emissione
- Azioni emesse sul mercato primario: Quando una società vende titoli azionari per la prima volta (ad esempio, tramite IPO).
- Azioni già in circolazione: Acquistabili sul mercato secondario (es. Borsa).
Dove si comprano e vendono
I titoli azionari sono negoziati principalmente sui mercati finanziari:
- Mercati regolamentati (es. Borsa Italiana, NYSE, NASDAQ).
- Mercati over-the-counter (OTC): Scambi diretti tra acquirenti e venditori, fuori dai mercati ufficiali.
Principali motivazioni per investire in azioni
Guadagni da dividendi
Gli azionisti ricevono parte degli utili della società sotto forma di dividendi, generalmente distribuiti su base trimestrale o annuale.
Apprezzamento del capitale
Se il prezzo dei titoli azionari aumenta rispetto al prezzo di acquisto, l’investitore può ottenere un guadagno in conto capitale vendendoli.
Partecipazione alla crescita aziendale
Acquistando titoli di società in crescita, gli investitori possono beneficiare dell’espansione delle attività aziendali.
Rischi associati alle azioni
Rischio di mercato
Il prezzo dei titoli azionari è influenzato da molteplici fattori, tra cui l’andamento economico, le decisioni della società, e le fluttuazioni generali del mercato.
Rischio specifico
Riguarda la singola società. Eventi come una cattiva gestione, scandali o risultati inferiori alle attese possono ridurre il valore delle azioni.
Rischio di liquidità
Alcune quote societarie possono essere difficili da vendere rapidamente senza incidere sul prezzo.
Rischio di perdita totale
Se una società fallisce, gli azionisti sono gli ultimi a essere rimborsati, dopo creditori e obbligazionisti (titolari di obbligazioni). Spesso ciò significa perdere tutto il capitale investito.
Indicatori chiave per analizzare le azioni
Prezzo
Il valore corrente dell’azione sul mercato, determinato dall’incontro tra domanda e offerta.
Capitalizzazione di mercato
Il valore totale delle azioni in circolazione, calcolato moltiplicando il prezzo corrente per il numero di azioni emesse.
Utile per azione (EPS)
Misura la redditività della società per ogni azione emessa. Si calcola dividendo l’utile netto per il numero di azioni.
Price/Earnings ratio (P/E)
Rapporto tra il prezzo di mercato di un’azione e l’utile per azione. Indica quanto il mercato è disposto a pagare per ogni euro di utili generati dalla società.
Dividend yield
Il rapporto tra il dividendo annuale per azione e il prezzo corrente dell’azione. Misura il rendimento derivante dai dividendi.
Differenze tra azioni e obbligazioni
Aspetto | Azioni | Obbligazioni |
---|---|---|
Tipo di strumento | Capitale (equity) | Debito |
Diritti | Proprietà, voto, utili | Interessi fissi, rimborso capitale |
Rendimento | Variabile | Fisso |
Rischio | Più alto | Più basso |
Priorità di rimborso | Ultimi in caso di fallimento | Prima degli azionisti |
Strategie di investimento
Investimenti a lungo termine
Investire in partecipazioni di società solide con l’obiettivo di beneficiare della crescita del capitale nel tempo.
Trading a breve termine
Acquistare e vendere titoli azionari in un arco temporale breve, approfittando delle fluttuazioni di prezzo.
Investimento in dividendi
Scegliere partecipazioni di società che distribuiscono dividendi regolari e consistenti.
Diversificazione
Ridurre il rischio investendo in azioni di diverse società, settori e aree geografiche.
Regolamentazione e tassazione
- In Italia, i guadagni da compravendita di azioni sono soggetti a una tassazione del 26%.
- I dividendi sono tassati con la stessa aliquota, salvo eventuali convenzioni internazionali per ridurre la doppia imposizione.
Vantaggi e svantaggi delle azioni
Vantaggi
- Potenziale di alti rendimenti.
- Partecipazione alla crescita delle società.
- Liquidità elevata nei mercati principali.
Svantaggi
- Alta volatilità e rischio di perdita del capitale.
- Dividendi non garantiti.
- Dipendenza dalle condizioni del mercato e dell’economia.
L’obiettivo che mi prefiggo riguarda il risparmio. Declino ogni responsabilità riguardante singoli titoli e prodotti. Le conclusioni che dovessero emergere vanno considerate come spunti di riflessione e non vanno prese come consigli di investimento poiché, per essere tali, serve un esperto autorizzato con approfondimento personalizzato sugli obiettivi, sulle risorse e sui criteri di valutazione.