La polizza RC è un’assicurazione di responsabilità civile che copre i danni causati a terzi in ambiti diversi da quello automobilistico. È una forma di protezione contro i rischi che possono derivare da attività personali o professionali, con l’obiettivo di garantire un risarcimento economico alle vittime dei danni.
Caratteristiche principali:
- Copertura:
- Danni a persone, cose o animali causati dall’assicurato, dai suoi familiari o da soggetti sotto la sua responsabilità.
- Include anche danni derivanti dalla proprietà di beni immobili o mobili (es. caduta di oggetti da un edificio di proprietà).
- Tipologie più comuni:
- RC famiglia o vita privata: Protegge dai danni che si possono causare nella vita quotidiana (es. un bambino che rompe un vetro, il cane che morde qualcuno).
- RC professionale: Riservata a liberi professionisti (medici, avvocati, ingegneri, ecc.) per errori o omissioni nello svolgimento della loro attività.
- RC del capofamiglia: Include le responsabilità di tutti i membri del nucleo familiare.
- RC locativa: Per chi vive in affitto, copre i danni causati all’immobile locato.
- Esclusioni comuni:
- Danni intenzionali.
- Danni a persone o beni strettamente legati all’assicurato (es. familiari conviventi).
- Danni derivanti da attività illegali o non autorizzate.
- Massimale:
- È l’importo massimo che l’assicurazione si impegna a risarcire in caso di danno. Può variare in base al tipo di polizza e alle esigenze dell’assicurato.
- Franchigia o scoperto:
- Parte del danno che resta a carico dell’assicurato e non viene coperta dall’assicurazione.
Vantaggi:
- Offre protezione economica contro richieste di risarcimento potenzialmente molto onerose.
- Garantisce tranquillità sia nella vita privata che in ambito lavorativo.
Perché sottoscriverla:
È utile per chiunque desideri tutelarsi da rischi quotidiani o specifici della propria attività professionale, evitando di dover affrontare personalmente le conseguenze economiche di eventuali incidenti o danni.